sistema ANCE
ANCE Caltanissetta
chi siamo
lo statuto
il Presidente
gli Organi Associativi
come associarsi
ANCE regionali
Ass.ni territoriali
ANCE Nazionale
I giovani
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
qualità
sicurezza
rapporti istituzionali
in Provincia
approfondimenti
per le imprese
convenzioni
accordi sul credito
convenzioni ANCE
convenzioni Confindustria
costi di costruzione
fabbricato residenziale
tronchi stradali
edilizia abitativa pubblica
bitume
SicLa
Rivista
PEF
net_ANCE
circolari Ance
News dal Territorio
in Parlamento
interventi ANCE
in evidenza
agenda della settimana
sintesi dei lavori
Gazzetta Ufficiale
documenti ultima settimana
strumenti organizzativi
Info su AT/OR
marketing & sviluppo associativo
format & manuali
eventi
comm_Ance
Relazioni di Sistema
InformaImprese
agenda
Username
Password
Hai dimenticato la password?
Sei un nuovo utente ?
REGISTRATI
le competenze
eco-finanz & internaz.
centro studi
lavori all'estero
normative
opere pubbliche
mercato privato
lavoro
fiscalità
tecniche
progettazione
qualità
sicurezza
rapporti istituzionali
in Provincia
15
Feb
Appalti pubblici “sotto-soglia”: in consultazione le nuove linee guida
15
Feb
In Gazzetta la legge di conversione del “Decreto Semplificazioni”: confermate le modifiche sul grave
15
Feb
Comunicazioni CNCE n. 652 e n. 653
15
Feb
Bonus Ristrutturazioni e Bonus mobili: l’Agenzia delle Entrate aggiorna le guide
15
Feb
Ance: bene apertura ministro Toninelli. Ora aspettiamo passi concreti
15
Feb
Maggiorazioni sanzioni in caso di recidiva – Nota integrativa I.N.L.
14
Feb
Semplificazione sistema tributario: l’audizione dell’ANCE al Senato
14
Feb
Ecobonus: on line la Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al 2019
14
Feb
Gli esiti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 13 febbraio 2019
14
Feb
Istanza interpello - Cambio appalto - Durata contratto di solidarietà
13
Feb
Atti di indirizzo e controllo
13
Feb
Appalti pubblici: in consultazione le linee guida n. 5 sui commissari di gara
13
Feb
Semplificazione sistema tributario: prossima audizione ANCE al Senato
12
Feb
Conferenze Stato-Regioni e Unificata: ordine del giorno del 13 febbraio 2019
12
Feb
Norme Tecniche per le costruzioni: pubblicata la Circolare ministeriale
OPERE PUBBLICHE
Legittimità dei limiti al subappalto, il Tar Lombardia si rivolge alla Corte Ue
15 Gennaio 2018
Il TAR Lombardia ha rimesso alla Corte di Giustizia U.E. la questione della compatibilità o meno con il diritto comunitario del divieto di subappalto oltre il 30 per cento dei lavori, previsto dall’art. 105, comma 2, del nuovo Codice dei contratti pubblici.
In particolare, il Collegio ha ritenuto di sollevare, con separata ordinanza, questione pregiudiziale di interpretazione del diritto comunitario, per verificare se quest’ultimo osti all’applicazione delle regole nazionali che, nel settore degli appalti pubblici, impongono che il subappalto non possa superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori.
Ciò conferma i dubbi espressi dell’ANCE nell’esposto presentato alla Commissione Europea l’8 febbraio dello scorso anno, ritenendo che la previsione di cui all’art. 105, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 non sia in linea con la normativa comunitaria, in quanto quest’ultima, in materia di subappalto, non prevede alcuna limitazione quantitativa.
I giudici quindi hanno disposto la sospensione del giudizio, in attesa della decisione della Corte di Giustizia UE sulla questione pregiudiziale ad essa sottoposta con separata ordinanza, secondo quanto in quest’ultima stabilito.
Peraltro, si evidenzia che la sentenza contiene anche un’importante principio, sempre in tema di subappalto. In particolare, viene ritenuto che il limite quantitativo del 30% alla possibilità di ricorrere al subappalto di lavori si riferisce all’importo a base di gara, e non all’importo del contratto. Diversamente opinando, infatti, per un verso, si favorirebbero situazioni di incertezza (fino al momento dell’aggiudicazione) circa l’effettivo rispetto del limite in questione da parte dei concorrenti e, peraltro, si legittimerebbero irragionevoli trattamenti differenziati tra gli operatori economici.
Si allega il testo integrale della sentenza.
1 allegato
Scarica tutti gli allegati in un unico file zip
Sentenza Corte Giustizia UE pdf 186,4 Kb